Cortese: "Il Napoli ha il centrocampo più forte della sua storia"
Il valore di Lobotka, Anguissa, McTominay e De Bruyne è senza alcun dubbio straordinario al punto che Conte farà fatica a tenere fuori uno di loro.

Ottimo esordio del Napoli in questo campionato: 2-0 al Sassuolo, a domicilio. C'erano talmente tanti tifosi azzurri che sembrava di giocare in casa. E' il parere di Maurizio Cortese, noto gourmet napoletano e tifoso azzurro doc che per questo motivo, con ironia, parla proprio di "esordio casalingo".
Nel suo post Cortese ha anche aggiunto che "il Napoli ha il centrocampo più forte della sua storia". Una riflessione sicuramente interessante, per certi aspetti condivisibile considerando che il valore di Lobotka, Anguissa, McTominay e De Bruyne è senza alcun dubbio straordinario al punto che Antonio Conte - ne siamo certi - farà fatica a tenere fuori uno di loro a prescindere dai tantissimi impegni che ci saranno in questa stagione.
Per tanti andrebbe ricordato anche il centrocampo del primo scudetto, quando c'era Diego Armando Maradona, con il guerriero Salvatore Bagni che sembrava un leone indomabile, ma anche quello che vinse la Coppa Uefa (all'epoca una edizione simile alla Champions League) con Alemao, Crippa, Fusi, De Napoli e con l'attaccante Andrea Carnevale che cuciva i reparti con grande forza atletica. E' difficile fare paragoni, ma è indubbio che Conte abbia a disposizione una straordinaria batteria di mediani.
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
